top of page

MODULO 1
LO SPAZIO PERFETTO, TUTTO PER TE!

Le mie opere non sono da capire, sono da sentire sulla pelle. Scoprile! (3).png

1.1 Un ambiente accogliente e positivo

2.2 Preparare lo spazio prima di iniziare

1.3 Luce, Energia e...

1.4 Non trascurare la tua sicurezza

CREA IL TUO SPAZIO PERFETTO

Organizza il tuo spazio creativo per goderti il processo creativo!

_edited_edited.jpg

Il luogo in cui crei è molto più di un semplice spazio di lavoro: è il cuore della tua espressione artistica.

 

Deve essere accogliente, deve ispirarti e deve essere ben organizzato.

 

Sì perchè, quando sei immerso nel processo creativo, non devi distrarti per cercare in lungo e in largo ciò che ti serve.

Nell'immaginario comune si pensa ad uno studio artistico come ad uno spazio di caos senza senso, ma non è così.

 

L'ordine è una condizione necessaria per lavorare meglio, in modo più preciso e veloce.

Non hai bisogno di uno studio professionale o di uno spazio immenso: l’importante è che adatti lo spazio a tua disposizione alle tue esigenze in modo ordinato.

1.1 Un ambiente accogliente e positivo:

Fidati: un ambiente in cui ti senti a tuo agio favorisce la creatività!

 

Hai bisogno di spazio, di una superficie ampia e ben preparata.

Per dipingere con i colori fluidi, i supporti devono essere posizionati in orizzontale. Devi tener conto di uno spazio extra in più intorno a te, perché avrai bisogno di girare intorno all'opera, soprattutto se si tratta di supporti di grandi dimensioni, e di inclinarli per far scivolare il colore.

Cerca di allestire un’area dedicata solo alla pittura, libera da elementi che possano distrarti. Organizza il materiale in modo da averlo a portata di mano e crea un’atmosfera che ti ispiri: luci, colori, profumi, suoni… tutto può influenzare il tuo stato d’animo mentre dipingi e per questo devi prendertene cura.

Prenditi anche cura di quello che c'è intorno allo spazio di lavoro: spesso trovo schizzi di blu in angoli impensabili. Cerca di eliminare dal tuo campo visivo tutto ciò che non è legato alla creatività e... Attento ad anelli, orologi e bracciali.


Più ti senti libero più riuscirai a divertirti.

Consiglio Extra: spegni il cellulare e goditi il tuo momento creativo al 100%, senza interruzioni e ospiti non richiesti.

 

1.2 Preparare lo spazio prima di iniziare

Per le grandi opere ho a disposizione uno spazio enorme dove non devo preoccuparmi di sporcare o proteggere NULLA. Lo so, una bella fortuna.

In generale, invece, bisogna assicurarsi di preparare e proteggere gli spazi per non inondare tutto di colore.

Prima di lasciarti trasportare dal colore ti consiglio di:
Proteggere il pavimento e il piano di lavoro con plastica o carta resistente.

✅ Tieni vicino un rotolo di carta o degli stracci per pulire attrezzi e mani
✅ Indossa vestiti vecchi o un grembiule: il colore acrilico si asciuga velocemente e, una volta fissato, è quasi impossibile da rimuovere.

✅ Assicurati che il tavolo o la base su cui poggia la tela sia perfettamente livellata. Questo passaggio è fondamentale per evitare che i colori si spostino in modo imprevedibile mentre asciugano, alterando il risultato finale. 
✅ Organizza tutti i tuoi strumenti a portata di mano, sullo stesso tavolo di lavoro o vicino a te. In questo modo puoi raggiungere tutto ciò che ti occorre comodamente senza sgocciolare ovunque per cercare ciò che ti serve mentre lavori.

✅ Se lavori in serie su più tele, preparale in anticipo per ottimizzare il tempo.

Come ti ho detto prima, la pittura fluida trova sempre il modo di finire nei posti più impensabili. A volte devo fare piccole prove o piccole aggiunte o ritocchi e non proteggo i miei vestiti.

Consiglio Extra: Avendo lo studio sotto casa, mi è capitato di scendere in vestaglia o pigiama per controllare l'opera mentre asciuga. Ma quasi sempre finisco per sporcare anche i miei vestiti preferiti.. comprese le scarpe!

Una volta è finito in una pozza di azzurro persino il cane! Quindi attenti anche se avete animali domestici o bambini in giro per il vostro spazio.

1.3 Luce, Energia e...

Sai perché è essenziale avere la giusta luce?

Innanzitutto perché la luce trasmette ENERGIA e ne serve molta per dipingere qualcosa di forte, soprattutto se questa energia vuoi anche trasmetterla a chi guarderà la tua opera.

Ma non solo...

Ti è mai capitato di scegliere un colore con la luce artificiale e poi uscire alla luce del sole e renderti conto che era completamente diverso?

La luce cambia il modo in cui percepiamo i colori e le loro sfumature. Per esempio, le sfumature blu risaltano molto di più con luce fredda o naturale.

Potresti scegliere dei colori in fase iniziale e vederli in modo molto diverso una volta spostata l'opera.

L’ideale è sfruttare la luce naturale neutra, né troppo intensa né troppo scura. Se non hai abbastanza luce naturale, scegli fonti artificiali che si avvicinino il più possibile a questa tonalità.

Ecco qualche dritta per scegliere:

  • La luce fredda (tra 3.500 e 5.000 Kelvin) è quella meno indicata per ambienti domestici e meno consigliata dagli interior designer, ma è la più adatta per il tuo ambiente di lavoro perchè riproduce fedelmente i colori.

  • La luce calda (sotto i 2.500K) crea un’atmosfera accogliente ma altera i pigmenti, specialmente quelli blu e verdi.

 

Consiglio Extra: Evita luci troppo forti o direzionali, che possono creare fastidiose ombre o riflessi, soprattutto se vuoi riprendere il tuo lavoro per condividerlo sui social o sul web.

1.4 Non trascurare la tua sicurezza

Creare con la pittura fluida è un’esperienza immersiva e coinvolgente, ma senza le giuste precauzioni può trasformarsi in un pasticcio… in tutti i sensi!

Non si tratta solo di evitare di sporcare, ma anche di proteggere la tua salute e il tuo ambiente di lavoro.

I colori, i solventi e i materiali che usiamo possono essere dannosi se non prendiamo le giuste precauzioni.

 

- Proteggi le mani: Immergersi nei colori è una sensazione unica, ma alcuni pigmenti e medium contengono sostanze che possono irritare la pelle. Usa guanti in nitrile o lattice per evitare il contatto diretto e, se preferisci dipingere a mani nude, ricorda di applicare una crema barriera prima di iniziare.

La pelle assorbe sostanze chimiche, ed è meglio evitare il contatto prolungato.


- Evita sandali o piedi scalzi: calpestare accidentalmente un po’ di vernice fresca non è piacevole (fidati!). Indossa scarpe chiuse o almeno dei calzini spessi da dedicare al momento creativo.


- Usa una mascherina professionale: se utilizzi spray o materiali volatili (come gli inchiostri per esempio), un buon respiratore è essenziale per proteggerti dai fumi. Soprattutto se decidi di usare la resina epossidica.

Io utilizzo un respiratore della 3M con filtri.

 

In generale assicurati che la mascherina sia certificata per l'uso con sostanze chimiche e che disponga di un filtro adatto alle particelle presenti nella resina.

 

Inoltre, verifica che sia comoda da indossare e che fornisca una tenuta ermetica al viso per evitare infiltrazioni di aria non filtrata.

 

Infine, assicurati di sostituire regolarmente i filtri della mascherina per garantire un'efficace protezione.

 

Consiglio Extra: Io ripulisco l'interno della mascherina dopo ogni utilizzo, la asciugo e la ripongo in un sacchetto di plastica, per evitare che i filtri lavorino anche mentre non la indosso. 


RICORDA: anche se usi una mascherina, è fondamentale aerare bene la stanza dopo ogni sessione! Se ti è possibile utilizza gli spray per la finitura all'aperto o a finestre aperte.

bottom of page