
WELCOME TO FLUID ART ACADEMY
MODULO 4 - LASCIAR FLUIRE
.png)
4.1 DIFFERENT POURS
4.2 THE CELLS
4.3 DRYING PROCESS

LASCIAR FLUIRE IL COLORE
SCRIVERE SOTTOTITOLO
INTRODUZIONE
Lasciar scorrere il colore sulla superficie è il cuore di questa tecnica e ciò che la rende così affascinante e unica. Con il giusto tempismo, movimenti fluidi e la tecnica di colata più adatta, le possibilità sono infinite. In questo modulo scoprirai come controllare le cellule di colore, lavorare "bagnato su bagnato" e creare stratificazioni armoniose.
4.1 DIVERSI TIPI DI COLATA
Nel mondo dell'arte fluida, spesso si sente parlare di "Fluid Art" o "Acrylic Pouring", entrambi termini che descrivono il processo di colata dell'acrilico. Esistono molte varianti, ma quattro tecniche fondamentali sono le più utilizzate: Puddle Pour, Swipe, Dirty Pour e Flip Cup.
Puddle Pour
Questa tecnica prevede di versare i colori uno sopra l'altro direttamente sulla tela, senza mescolarli precedentemente in un contenitore. Dopo la colata, inclinando la tela si guida il colore nella direzione desiderata, creando transizioni morbide e sfumature uniche. Per un controllo maggiore, si può utilizzare un aerografo per spostare delicatamente il colore.
Swipe
Simile al Puddle Pour, lo Swipe consiste nel versare i colori separatamente sulla tela. Poi, con una spatola, un coltello da pittura o persino un pezzo di carta, si trascina il colore su tutta la superficie, facendo emergere gli strati sottostanti e creando un effetto cellulare. Per accentuare le cellule, si può aggiungere qualche goccia di olio di silicone.
Dirty Pour
Nel Dirty Pour, i colori vengono versati in un unico contenitore senza mescolarli completamente. Il risultato è un effetto casuale e dinamico, con le tonalità che si fondono in modo imprevedibile. Se desideri ottenere un effetto cellulare più marcato, puoi aggiungere olio di silicone alla miscela e usare un cannello per attivare la reazione dopo la colata.
Flip Cup
Questa tecnica prevede di riempire un bicchiere con diversi colori e poi capovolgerlo direttamente sulla tela. Sollevando il bicchiere in modo rapido o graduale, la vernice si espande creando pattern sorprendenti e spontanei. Anche qui, un cannello può essere utilizzato per enfatizzare le cellule e aggiungere texture visive.
L'ARTE DEL MOVIMENTO
Indipendentemente dalla tecnica scelta, la Fluid Art si basa su tre elementi chiave: gravità, inclinazione e flusso. Puoi guidare il colore con piccoli movimenti della tela o lasciarlo scorrere liberamente per effetti più organici. Se desideri un risultato più controllato, puoi applicare un sottile strato di colore di base prima della colata, così da facilitare il movimento della vernice.
L'ESPERIENZA PERSONALE DELL'ARTISTA
"Quando ho scoperto la Fluid Art, sono rimasta subito affascinata dalla libertà del processo. Il fatto di non dover usare un pennello mi ha permesso di esprimermi in modo spontaneo, senza limitazioni. Ogni colata è un mix di caso e controllo: posso scegliere i colori, guidare la vernice con l'aria e la gravità, ma il risultato finale conserva sempre un elemento di sorpresa.
Personalmente, prediligo il versamento separato dei colori, che mi consente di mantenere maggiore controllo sulla composizione. Uso spesso un aerografo per dirigere il colore e creare transizioni armoniose. A volte, applico una base acrilica sottile prima di iniziare, soprattutto quando voglio evitare di coprire interamente la tela.
L'arte fluida è per me un'esperienza terapeutica, un dialogo tra me e il colore in costante evoluzione. Non esiste un modo giusto o sbagliato di procedere: c'è solo il piacere di lasciarsi sorprendere dal processo."