top of page

MODULO 3
PREPARARE I COLORI
.png)
3.1 Il Potere del Colore: Creare Armonie Visive
3.2 Medium e Pittura: Scegliere i Materiali Giusti
3.3 La Formula Perfetta: Come Miscelare i Colori
PREPARARE I COLORI
Esplorare il Colore e i Medium nella Pittura Fluida
Esplorare il Colore e i Materiali nella Pittura Fluida
Il colore e la sua interazione con i materiali sono gli elementi chiave della pittura fluida. Capire come funzionano le armonie cromatiche e scegliere i giusti medium, permette di ottenere effetti unici e suggestivi. In questo capitolo, esploreremo la teoria del colore applicata alla pittura fluida, il ruolo dei medium e le tecniche per ottenere la consistenza perfetta.
1. Il Potere del Colore: Creare Armonie Visive
I colori non sono solo pigmenti sulla tela: trasmettono emozioni e creano profondità visiva. Per sfruttarne al meglio il potenziale, è importante conoscere le loro relazioni e il modo in cui interagiscono tra loro.
Colori Primari, Secondari e Complementari
-
Colori Primari: Giallo, Rosso, Blu. Sono la base da cui derivano tutti gli altri colori.
-
Colori Secondari: Arancione, Verde, Viola. Si ottengono mescolando due colori primari.
-
Colori Complementari: Accostati tra loro, creano forti contrasti visivi e dinamismo. Esempi:
-
Blu e Arancione
-
Rosso e Verde
-
Giallo e Viola
-
Saturazione, Tonalità e Contrasto
La stessa tinta può variare enormemente a seconda della quantità di bianco o nero aggiunto. Per padroneggiare il colore:
-
Prova a creare una scala cromatica partendo da un colore saturo e schiarendolo gradualmente.
-
Sperimenta con colori accesi e tonalità neutre per vedere come influenzano la percezione visiva dell’opera.
🔹 Esercizio Pratico: Prendi tre colori e mescolali in diverse proporzioni per creare una palette personalizzata. Nota quali combinazioni risultano più armoniose o sorprendenti.
2. Medium e Pittura: Scegliere i Materiali Giusti
L’arte fluida si basa sull’equilibrio tra colore e consistenza. Non si tratta solo di scegliere i colori, ma anche di sapere come miscelarli con i giusti medium per ottenere l’effetto desiderato.
La Pittura Acrilica: Tipologie e Differenze
Gli acrilici sono il cuore della pittura fluida. Esistono diverse varianti:
-
Acrilici Fluidi: Ideali per la tecnica del pouring, perché scorrono facilmente sulla tela.
-
Acrilici Pesanti: Più densi, richiedono una maggiore quantità di medium per essere utilizzati.
-
Pigmenti Purissimi: Offrono colori più brillanti e resistenti nel tempo, ma devono essere miscelati con un legante per essere usati.
Il Ruolo dei Medium di Miscelazione
I medium sono fondamentali per ottenere una consistenza fluida e uniforme. Il più utilizzato è il pouring medium, che:
-
Migliora la fluidità senza alterare il colore.
-
Riduce la formazione di crepe durante l’asciugatura.
-
Aiuta a ottenere effetti di cellule e sfumature morbide.
Puoi provare con della semplice colla vinilica per iniziare.
Oppure scegliere dei prodotti specifici: io utilizzo Floetrol oppure Liquitex. Li trovi facilmente su Amazon o in un colorificio ben fornito.
🔹 Consiglio Pratico: Non tutti i colori reagiscono allo stesso modo al medium. Prova diverse marche e pigmenti per trovare la combinazione che funziona meglio per il tuo stile.
3. La Formula Perfetta: Come Miscelare i Colori
Per ottenere una pittura fluida bilanciata, è necessario dosare correttamente i tre elementi chiave:
-
Pittura acrilica
-
Pouring medium
-
Acqua
Ricetta Base per la Miscelazione
Un buon punto di partenza è:
-
1 parte di pittura acrilica
-
0,5-1 parte di pouring medium
-
Aggiunta di acqua
Ti consiglio di miscelare prima bene colore e medium e poi aggiungere l'acqua poco alla volta, finchè il colore non è della consistenza che desideri.
La consistenza ideale deve essere simile a quella della panna liquida: non troppo densa, ma nemmeno acquosa. Non c'è una consistenza giusta o sbagliata. Io utilizzo consistenze diverse in base all'effetto che voglio ottenere.
Di base, se vuoi ottenere maggior numero di celle, il colore deve essere molto fluido. Così anche se vuoi lavorarlo attraverso l'utilizzo del phon.
🔹 Esercizio Pratico: Prova a preparare tre diverse miscele variando la quantità di medium e osserva come cambia il comportamento del colore sulla tela.
4. Sperimentare e Osservare: Il Segreto della Padronanza
L’arte fluida è una tecnica imprevedibile e affascinante. Anche seguendo una formula, i risultati possono variare in base alla temperatura, all’umidità e alla qualità dei materiali. Il segreto è sperimentare e osservare.
🔹 Sfida per Te: Crea un’opera usando solo una palette limitata (es. tre colori) e gioca con le proporzioni per vedere come cambiano le sfumature e le dinamiche visive.
“La pittura fluida è come la natura: segue il proprio corso, ma possiamo imparare a guidarne il flusso. Sperimenta, sbaglia e osserva: il tuo stile emergerà proprio dai tuoi tentativi.”
Con questi principi e tecniche, hai ora una solida base per creare opere armoniose e visivamente impattanti. Nel prossimo modulo, esploreremo gli strumenti e le attrezzature indispensabili per portare la tua pittura fluida a un livello superiore!
bottom of page