
MODULO 2
DAI FORMA AL COLORE
.png)
2.1 Come stendere il colore
2.2 Phon o compressore ad aria, 2 fantastici alleati!
2.3 Su quale supporto posso dipingere?
STRUMENTI ESSENZIALI
Scopri le possibilità e impara a sfruttarle per far crescere la tua creatività
Con la fluidart serve creatività anche nell'utilizzo degli strumenti di lavoro. Con le attrezzature giuste, puoi ottenere il meglio dal processo di pittura e spingere la tua creatività al massimo.
2.1 COME STENDO IL COLORE?
Nell'arte fluida spesso i pennelli non sono necessari. Per questo motivo non è fondamentale averne a disposizione.
Come anticipato, però, puoi utilizzarli per stendere un fondo di colore al tuo supporto da dipingere.
Questo è ancora più importante nel caso decidessi di lavorare sul legno. Sconsiglio di utilizzarlo senza preparazione.
Io utilizzo pannelli in MDF o multistrato e, prima di colorarli, li levigo con la carta vetrata.
Stendo una base di primer all'acqua (puoi usarne anche uno a solvente ma io li odio e li evito!) e poi uno strato di colore acrilico (io lo passo con il rullo perchè odio i segni del pennello, ma tu puoi farlo anche a pennello, se sei più comodo).
Dopo che i primi strati di colore fluido si sono asciugati, potresti essere già soddisfatto del risultato, ammirando le sfumature e le reazioni delle celle di colore.
Se così non fosse puoi aggiungere linee, sfumature o anche qualcosa di figurativo, utilizzando i colori come sfondo. Per realizzare questo tipo di dettagli ti serviranno dei pennarelli ad inchiostro, tipo uniposca, oppure dei pennelli sottili.
Per questo avrai bisogno dei seguenti strumenti:
- Pennelli sottili
Puoi sperimentare in base alla tua esigenza. Se devi aggiungere piccoli dettagli ti servono pennelli sottilissimi.
Ci sono pennelli di tutti i tipi: setole naturali o sintetiche, di dimensioni, forma, texture e morbidezza diverse.
Non aver paura di provare così capirai cosa funziona meglio per te e in questo modo troverai la tua espressione artistica unica e personale.
- Pennarelli
Ti possono servire, per lo stesso motivo, anche dei pennarelli indelebili. Cerca di mantenere la composizione armonica e leggera.
2.2 PHON O COMPRESSORE AD ARIA, DUE FANTASTICI ALLEATI!
Ti ho detto che per dipingere con il colore fluido non ti serviranno pennelli, ma questo non significa che non potrai manipolare o controllare il colore.
Un modo per farlo è soffiando sulla pittura. Puoi farlo con la bocca, ma a lungo andare può diventare faticoso e poco ergonomico, soprattutto su opere di grandi dimensioni.
Puoi utilizzare invece un semplice phon o un compressore d’aria, come quello usato per l’aerografo. Se lo usi senza aggiungere colore, ma solo sfruttando l'aria che ne esce, otterrai bellissimi dettagli.
Io per dei piccoli dettagli utilizzo una cannuccia in acciaio così posso direzionare l'aria senza stare troppo vicino al colore (respirare i fumi non è così salutare e non è nemmeno troppo comodo per la schiena.
Hai anche altri strumenti per dirigere il flusso della pittura.
- Gravità: lascia che la pittura si muova, aiutando il flusso di colore inclinando la tela.
- Fogli: puoi usare fogli, tovaglioli o cartoncini e strisciare il colore con un movimento fluido della mano.
2.3 SU QUALE SUPPORTO POSSO DIPINGERE?
All'inizio del mio percorso dipingevo su tutto: legno, sottopentole in sughero, dibond, vetro, tela, cartoni telati (che non sono il massimo perchè se il colore è troppo fluido si piegano e il colore non asciuga in piano).
Mi piace tantissimo sperimentare tra materiali e tecniche diverse.
1. TELA
Puoi iniziare con la tela, pronta all'uso, non ti servono accortezze o lavorazioni particolari. Come anticipato ti consiglio solo di colorare i bordi della stessa tinta che andrai ad utilizzare per il colore fluido.
In questo modo, quando asciugherà, non vedrai oil fondo bianco sui bordi (che rimarranno vuoti di colore, soprattutto se il colore è molto fluido). Esistono tele in lino e in cotone.
PRO: La tela assorbe bene la pittura, permettendo una distribuzione uniforme del colore. E' leggera e facile da maneggiare.
CONTRO: devi accontentarti dei formati che trovi in commercio e se dipingi tele grandi (oltre i 60X60 cm) rischi che il colore versato, durante l'asciugatura, finisca nel centro. questo rovina la tua composizione iniziale che si perde del tutto o in parte e distrugge le celle che si formano.
CONSIGLIO: tira bene la tela con i legni che trovi sempre all'interno della confezione. Inseriscili all'interno dei fori sul retro, negli angoli, e la tela sarà più rigida e tirata.
Col tempo potrai imparare a sfruttare la flessibilità della tela, prevedendo il movimento della pittura durante l’asciugatura, creando così opere uniche.
Non lasciare un quantità troppo spessa di colore perchè puoi rischiare che si crepi durante l'asciugatura.
2. LEGNO
Un altro supporto che utilizzo molto è il legno. Puoi utilizzare pannelli in MDF o Multistrato e farli tagliare della forma, dimensione che ti servono. Ho smesso di usare il multistrato perchè spesso aveva delle imperfezioni sulla superficie e dovevo perdere tempo a stuccarle per rendere la superficie perfettamente liscia.
Puoi usare anche piatti, vassoi, piatti girevoli (io li prendo all'IKEA), tutto quello che vedi e ti ispira.
PRO: Essendo rigido, permette un maggiore controllo durante l’asciugatura, se posizionato ben in piano (usa sempre la bolla per accertarti che sia livellato).
Il colore continua a muoversi mentre si asciuga, quindi se la superficie è inclinata, il risultato e il design finale ne sarà influenzato.
CONTRO: Per fare un lavoro di qualità devi lavorare la superficie e i bordi.
Prima di tutto devi, livellare eventuali difetti con una carta abrasiva (io uso diverse grammature in base a quanto devo levigare, da 80gr a 200 gr).
Inoltre la base in legno, per diventare resistente all'acqua e non rischiare di imbarcarsi, soprattutto se non è troppo spessa, deve essere trattata. Io utilizzo un primer all'acqua (fatti consigliare dal tuo colorificio perchè ce ne sono mille) per rendere il legno impermeabile. Lo stendo con pennello o rullo e, una volta asciutto, lo copro con uno strato di colore acrilico (sempre a pennello o a rullo), in tinta con i colori che utilizzerò per dipingere.
3. PEXIGLASS
Un altro materiale interessante e che ho spesso utilizzato è il plexiglass. Se coperto completamente di colore è una semplice base, ma gli effetti che si ottengono sul retro sono meravigliosi. Puoi anche non riempire tutta la superficie e realizzare composizioni molto particolari.
PRO: Pronto da utilizzare, non richiede lavorazioni preventive e la superficie è perfettamente liscia
CONTRO: non assorbe la pittura, quindi il tempo di asciugatura è più lungo e il colore scorre più rapidamente sulla superficie.
Non ho mai utilizzato tele senza telaio già montato ma, se hai problemi di spazio, puoi comprare solo la tela e in caso di vendita dell'opera, montarla su telaio. Puoi anche valutare di spedirla senza telaio: la spedizione è più leggera e meno ingrombrante e sicuramente ha costi minori.
Non ho mai risparmiato sull'acquisto di telai telati, nemmeno all'inizio: è importante scegliere un prodotto che non contenga sostanze nocive e che abbia un telaio solido. È importante scegliere legno di alta qualità, per evitare che si deformi nel tempo. La tela deve essere ben tesa (se serve, ricordati che puoi tenderla ulteriormente con i picchetti di legno che trovi nella confezione).
Scegli il materiale della tela in base alle tue esigenze. Cotone o Lino (il lino è più assorbente).